Canali Minisiti ECM

Fofi e Mnlf: auguri al neo ministro Speranza

Farmacia Redazione DottNet | 04/09/2019 20:30

Ecco chi è il nuovo titolare del dicastero della Salute

 "La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, a nome di tutti farmacisti italiani, augura buon lavoro al nuovo ministro della Salute, Roberto Speranza". Lo dice il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli. Fofi "offre fin da ora la massima collaborazione e l' impegno a sostenere il processo di ammodernamento della governance sanitaria necessario per garantire i valori di universalità, solidarietà ed equità, che sono anche le cifre distintive della nostra democrazia e principi di coesione sociale. Ringraziamo la ministra uscente, Giulia Grillo, per l' impegno profuso con dedizione e competenza".

Il Movimento nazionale liberi farmacisti (Mnlf) e la Confederazione unitaria libere parafarmacie italiane, augurando al nuovo ministro della Salute Roberto Speranza i migliori auguri di buon lavoro, auspicano che "utilizzi appieno le capacità del farmacista indipendentemente da dove egli opera". "Il compito assegnato nel nuovo governo non sarà facile ma come diceva Galileo Galilei 'dietro ogni problema c' è un' opportunità'. Tanti sono i capitoli da affrontare con determinazione, ma ascoltando le necessità dei cittadini e guardando all' interesse generale le soluzioni possono venire", si legge in una nota, nella quale si ringrazia anche l' ex ministro Giulia Grillo "per l' attenzione mostrata durante il suo mandato". "Auguri anche al neo ministro per lo Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, a lui sarà affidato il compito di stimolare la crescita del Paese liberando le tante energie inespresse ed invertendo il trend dei giovani che cercano lavoro all' estero. Un trend che può essere invertito solo creando nuove opportunità", concludono i 'liberi farmacisti'.

pubblicità

Nato a Potenza il 4 gennaio 1979, il segretario nazionale di Articolo uno, Roberto Speranza, è il nuovo Ministro della Salute.     Alle spalle ha già una lunga carriera politica, cominciata a metà anni Novanta tra i banchi del liceo scientifico "Galileo Galilei" del capoluogo lucano con la Sinistra giovanile (di cui in seguito è stato anche presidente nazionale) e poi proseguita a Roma, dove si è laureato alla Luiss in Scienze Politiche e dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell'Europa Mediterranea. Eletto in Consiglio comunale, Speranza fece ritorno nella sua città nel 2004. Cinque anni dopo arrivò un altro importante risultato elettorale per l'assemblea municipale di Potenza e la conseguente nomina ad assessore comunale all'Urbanistica. Proprio in quei mesi, cominciava la sua scalata al Partito democratico lucano di cui il 16 novembre 2009 fu eletto, a sorpresa, segretario regionale.

    Nell'inverno del 2012, il potentino divenne un "volto" anche della politica nazionale come organizzatore della vittoriosa campagna delle Primarie che condusse Pierluigi Bersani alla segreteria nazionale del Pd, superando Matteo Renzi. Qualche mese più tardi, nel marzo del 2013, subito dopo essere stato eletto alla Camera dei Deputati fu scelto come capogruppo dei Dem: incarico che lasciò nell'aprile del 2015 in segno di protesta contro le scelte di Renzi, nel frattempo diventato Presidente del Consiglio dei Ministri e segretario del Pd, sulla legge elettorale "Italicum". Una rottura rivelatasi insanabile e che portò il neo Ministro della Salute a essere nel 2017 tra i fondatori di Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, con cui, nelle liste di Liberi e Uguali, è stato rieletto alla Camera nel 2018.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing